Glossario Immobiliare

A
A Corpo (vendita)

Vendita effettuata prescindendo dalle effettive misure dell'immobile.

A misura

Vendita immobiliare effettuata sulla base delle misure. Nelle compravendite tra privati non viene praticamente mai adoperata perch� per il venditore presenta un rischio non indifferente: se a un successivo controllo risulta uno scarto tra quanto dichiarato in atto e la realt�, l'acquirente ha diritto a un indennizzo.

Abitabilit�

L'insieme delle condizioni previste dalla legge che rendono abitabile un edificio o un appartamento : autorizzazione, licenza di abitabilit�.

Abitazione

Edificio, o parte di esso, in cui si abita; casa, dimora: un'abitazione modesta, lussuosa.

Abitazione principale

Abitazione in cui si stabilisce la propria dimora abituale. Ai fini fiscali � una definizione utilizzata per gli sconti sulle imposte di propriet� (Irpef e Ici) e differisce da quella di "prima casa", usata per le imposte sui trasferimenti (compravendite, eredit�, donazioni). Inoltre, mentre per l'Irpef (detrazioni sulla rendita e sui mutui per l'acquisto) � sufficiente che vi abitino i familiari del contribuente, per l'Ici deve abitarvi anche il contribuente stesso.

Abuso edilizio

Variazione della struttura o della volumetria di un immobile non approvata dagli uffici competenti o non sanata successivamente. La presenza di abusi edilizi vieta il trasferimento dell'immobile.

Accertamento

Controllo che il fisco esegue, anche nel caso di compravendita di immobili, verificando la dichiarazione effettuata (o non effettuata) da parte del contribuente, comunicando poi la sua valutazione. Nel caso di rogito di un alloggio l'accertamento � automatico se si dichiara un valore inferiore a 100 volte la rendita catastale.

Accollo del mutuo

Contratto con cui l'acquirente di un immobile gravato da mutuo ipotecario, anzich� chiedere l'estinzione del mutuo e la sua cancellazione, si assume l'obbligo di pagare le restanti rate, ovviamente ottenendo in cambio uno "sconto" sul prezzo dell'immobile acquistato. In genere le Banche adottano il cosiddetto "accollo cumulativo", in cui il debitore iniziale (detto "accollato") resta obbligato in solido con il nuovo debitore (l'accollante).

Acquisto

L'acquistare, il fare proprio: l'acquisto di un appartamento; l'acquisto di un diritto, fare acquisti, fare compere | l'acquisto di un giocatore, (sport) il suo ingaggio | potere d'acquisto (di una moneta), (econ.) la quantit� di beni acquistabile con una data unit� monetaria | � stato un bell'acquisto, (iron.) � stato un pessimo affare.

Affitto

Cessione temporanea del godimento di un bene mobile o immobile in cambio del pagamento di un canone; locazione: dare, prendere in affitto un appartamento; nell'uso com., lo stesso che noleggio: prendere in affitto un'automobile. 2 Il prezzo convenuto per tale godimento in un dato periodo di tempo: pagare l'affitto.

Agente Immobiliare

Chi intermedia una transazione in vendita di una casa. L'agente non deve essere mai proprietario dell'immobile e deve essere iscritto al ruolo dei mediatori tenuto presso le camere di commercio.

Agenzia Immobiliare

Impresa che assume e tratta affari come intermediaria: agenzia immobiliare, per la compravendita e l'affitto di immobili | contratto di agenzia, quello con il quale una parte assume l'incarico di promuovere per conto dell'altra la conclusione di contratti in una data zona, per un compenso di solito percentuale.

Agriturismo

Forma di turismo che consiste nel soggiornare presso un'azienda agricola dietro pagamento o con l'impegno di collaborare alle attivit� stagionali.

Alloggi

Luogo in cui si dimora; abitazione, casa: cercare, dare, trovare alloggio; alloggi popolari.

Ammortamento

Estinzione rateale di un debito: ammortamento di un prestito; l'ammortamento del debito pubblico. Es.: mutuo.

Ampliamento

L'ampliare, l'ampliarsi, l'essere ampliato: lavori di ampliamento, di un edificio, un ambiente.

ANACI

Associazione nazionale degli amministratori immobiliari.

ANAMA

Associazione nazionale agenti mediatori di affari. Organizzazione degli agenti immobiliari aderente a Confesercenti.

Androne

Ambiente di passaggio che dal portone esterno di un edificio immette nella scala o nel cortile interno.

Annotazione Ipotecaria

Atto con cui viene pubblicizzato il trasferimento di un credito da ipoteca ad altri (per esempio a un'altra banca).

Annuncio Immobiliare

Breve testo scritto con cui si comunica una notizia: annuncio di nascita | annuncio economico, offerta o richiesta di interesse economico pubblicata dai giornali in apposite rubriche es.: annuncio immobiliare | annuncio pubblicitario, testo, immagine, sequenza, usati per pubblicizzare un prodotto, un servizio.

Appalto

Contratto con cui una persona o un'impresa (appaltatore) assume a proprio rischio e con propri mezzi l'esercizio di un'attivit� o l'esecuzione di un'opera affidatale da un'altra persona, impresa o ente (appaltante) in cambio di un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; gara di appalto; vincere un appalto.

Autorizzazione edilizia

Assenso del sindaco per eseguire opere edili senza il pagamento di oneri.

Appartamento

Insieme di stanze e di servizi che costituiscono un'abitazione indipendente all'interno di un edificio.

Arbitrato

Decisione arbitrale | (dir.) risoluzione di una controversia civile mediante il ricorso a uno o pi� arbitri nominati dalle parti, anzich� in sede giudiziale.

Arredo

Oggetto o insieme di oggetti che servono ad arredare un locale | arredo urbano, (arch.) tutto ci� che costituisce il completamento funzionale dello spazio urbano (p. e. pensiline, panchine, punti di illuminazione) | arredi sacri, quelli usati per il culto (paramenti del sacerdote, calice ecc.).

Assegnazione di alloggio

Diritto a ricevere in consegna un alloggio di edilizia residenziale pubblica o di cooperativa edilizia, anche prima di un eventuale trasferimento di propriet�. Oppure sentenza della magistratura che assegna a uno dei due coniugi, separati o divorziati, l'alloggio di famiglia.

Assemblea

Organo sovrano del condominio; hanno diritto a parteciparvi tutti i condomini, indipendentemente dalle loro quote millesimali di possesso.

Assemblea di condominio

Organo collegiale che rappresenta la volont� del condominio. Vi partecipano di diritto tutti i condomini e in certi casi anche gli usufruttuari e i conduttori. Questi ultimi hanno spesso dritto di voto per le delibere che riguardano l'impianto di riscaldamento e condizionamento.

Asta

Vendita pubblica di beni al migliore offerente: vendere, mettere all'asta; asta fallimentare, quella dei beni di propriet� di un'impresa o di un imprenditore fallito | procedimento con cui l'autorit� monetaria di un paese colloca i buoni ordinari del tesoro | asta pubblica, procedimento con cui lo stato o un altro ente pubblico d� in appalto la realizzazione di un'opera o lo svolgimento di un'attivit� o di un servizio | asta al rialzo, al ribasso, con offerte che aumentano il prezzo (nelle vendite) o lo diminuiscono (negli appalti).

Attico

Ultimo piano abitabile di un edificio, costruito al di sopra della cornice di coronamento, in genere arretrato rispetto alla facciata.

Attivit� promiscua

Per il Fisco, indica l'esercizio contemporaneo di attivit� classificate come diverse nello stesso immobile, quindi sottoposte a regimi diversi (norme fiscali, di sicurezza, urbanistiche, antincendio, eccetera). Il caso tipico � quello dell'abitazione utilizzata anche come ufficio.

Atto notorio

Atto ricevuto da pubblico ufficiale nel quale vengono verbalizzate deposizioni o asserzioni giurate.

Atto pubblico

Documento redatto nelle forme di legge da un notaio o da altro pubblico ufficiale che, in genere, ha determinati obblighi di verifica del contenuto dell'atto.

Atto sostitutivo di atto notorio

Dichiarazione sostitutiva di documentazione pubblica che la legge concede in casi determinati, resa davanti a un pubblico ufficiale incaricato di verificare l'identit� del dichiarante, ma non la corrispondenza a verit� delle sue asserzioni.

Autocertificazione

Dichiarazione del cittadino che certifica, sotto responsabilit� penale, i propri dati anagrafici; pu� sostituire il certificato rilasciato dal competente ufficio comunale.

Avviamento commerciale

E' l'indennit� che deve versare il locatore di un immobile non abitativo al conduttore, nei casi previsti dalla legge 392/78, al termine della locazione stessa.

 


B
Bagno

Stanza con vasca da bagno e servizi igienici; la vasca da bagno stessa e, per eufem., locale con i soli servizi igienici.

Baita

Piccola costruzione di sassi o di legno, usata come ricovero in alta montagna.

Balcone

Ripiano generalmente di pietra o cemento armato, chiuso da un parapetto, che sporge dal muro esterno di un edificio in corrispondenza di una porta-finestra.

Bed and breakfast

Forma di ospitalit� turistica di tipo familiare presso camere inserite nell'abitazione principale della famiglia con servizio di prima colazione, pulizia e cambio lenzuola. Non necessita di partita Iva e di iscrizione nel registro esercenti ed � stata riconosciuta di recente dalla maggior parte delle regioni. I relativi proventi vanno denunciati come "redditi diversi".

Bene immobile

E' bene immobile il suolo, gli edifici e le costruzioni edili, le sorgenti, i corsi d'acqua, tutto ci� che � artificialmente o naturalmente incorporato al suolo (per esempio, condotta idrica o albero).

Bilocale

Si dice di un'unit� immobiliare costituita da due locali e servizi.

Bow-window

Parte di ambiente che sporge all'esterno della facciata di un edificio, come un terrazzino chiuso da vetrate.

Box

Autorimessa al piano terreno o seminterrato di un edificio per il ricovero di una sola autovettura.

Buona fede

In linguaggio giuridico l'ignoranza di ledere un diritto altrui. Pu� essere insufficiente per alleviare gli effetti di un atto illecito, se non � accompagnata dalla normale diligenza.

Buonentrata

Somma richiesta in aggiunta al canone di locazione come condizione perch� sia stipulato un contratto. Spesso illegittima.

Buonuscita

Somma patteggiata dal locatore con il conduttore perch� quest'ultimo lasci libero l'immobile locato.

 


C
Caparra

Somma di denaro o altro bene fungibile che una parte contraente versa all'altra quando viene stipulato un contratto, specie preliminare, a garanzia dell'adempimento o come penale in caso di recesso ingiustificato: caparra confirmatoria, penitenziale.

Capitolato

Descrizione precisa e dettagliata dei lavori da eseguire, e del materiale impiegato, e fa parte integrante del contratto d'appalto con il quale viene affidato a un'impresa la costruzione o i lavori di manutenzione o ristrutturazione di un immobile.

Casa

Edificio a uno o pi� piani, suddiviso in vani e adibito ad abitazione; l'appartamento in cui una famiglia dimora: vivere in una bella casa; casa signorile, popolare; la casa paterna; essere, stare in casa; cercar casa; casa di propriet�, in affitto ' seconda casa, quella che si possiede per trascorrervi le vacanze o i weekend | metter su casa, arredarla; per estens., andare a vivere per proprio conto | padrone di casa, il proprietario, rispetto all'inquilino; anche il capofamiglia | donna di casa, casalinga | lavori di casa, quelli necessari per l'igiene e l'efficienza dell'abitazione e la vita materiale della famiglia | fatto in casa, non confezionato industrialmente: dolce fatto in casa | fare gli onori di casa, ricevere un ospite coi riguardi dovuti | essere (tutto) casa e lavoro, non concedersi divertimenti, distrazioni | abito da casa, semplice, di poco valore | casa di Dio, la chiesa | casa del diavolo, l'inferno; (fig.) luogo molto lontano, difficile da raggiungere | giocare in casa, riferito a una squadra sportiva, giocare nella propria citt�; (fig.) trovarsi a operare in una situazione favorevole | star di casa, abitare; non sapere dove sta di casa qualcosa, (fig.) non conoscerla affatto | riportare a casa la pelle, (fig.) salvarsi | sentirsi a casa propria, a proprio agio.

Catasto

E' l'Ufficio finanziario presso il quale sono custodite le mappe catastali, sulle quali si trovano le planimetrie dei fabbricati e le mappe dei terreni.

Categoria catastale

La categorie catastali sono cinque: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme o scuole), C (commerciali come box, negozi, tettoie), D (immobili industriali), E (immobili speciali). In ogni categoria ci sono pi� distinzioni: fra le abitazioni si distinguono la A1 (lusso), A2 (civile), A3 (economica), A4 (popolare), A5 (ultrapopolare), A6 (case rurali), A7 (villini), A8 (ville), A9 (immobili storici). Nel rogito � spesso indicata in forma abbreviata con "CAT.".

Circuito di scambio

Organizzazione internazionale che permette lo scambio di periodi di soggiorno tra proprietari di quote di multipropriet� o di diritti analoghi. Le pi� importanti sono Rci e Interval International.

Classe

Le classe catastali sono in numero molto variabile. A ogni categoria catastale (vedi) ne corrispondono una sola (unica) fino a molte decine. E' un ulteriore elemento identificativo dell'immobile, e viene attribuito dall'Ufficio tecnico erariale. Nel rogito � spesso abbreviata con "CL.".

Compromesso

Contratto preliminare di compravendita immobiliare | accordo tra due parti per deferire ad arbitri la decisione d'una controversia.

Concessione edilizia

L'atto con cui il Comune concede la costruzione di un immobile purch� la destinazione d'uso e i volumi realizzati rispettino gli strumenti urbanistici. Qualsiasi difformit� dalla concessione costituisce abuso edilizio. Un'abitazione con abusi non sanati pu� essere venduta ma il venditore deve dichiararlo nel rogito.

Condono edilizio

Se ci sono difformit� tra la planimetria originariamente depositata in catasto e quella attuale vi sono due possibilit� o si tratta di semplici irregolarit� formali sanabili con una semplice segnalazione in catasto o invece si tratta di irregolarit� sostanziali, che violando leggi e regolamenti urbanistici andavano "sanate" mediante il condono edilizio. Non � possibile vendere una casa non condonata.

Conduttore

Sinonimo di inquilino.

Conservatoria del Registro

Ufficio dove si conservano e si aggiornano i documenti che attestano i passaggi di propriet� degli immobili.

 


D

D.I.A.(Dichiarazione di inizio attivit�)

Documento redatto da un professionista abilitato che descrive i lavori di manutenzione straordinaria da effettuarsi in un immobile.

Decoro edilizio

Armonia archiettonica dell'aspetto esterno dell'edificio, che � considerato bene tutelabile nei rapporti di condominio.

Decreto di esproprio

Atto di pubblica autorit� competente con cui si decide l'espropriazione di una propriet� privata per pubblica utilit�.

Depandance

Edificio secondario separato, che fa parte di una villa, di un albergo e simile.

Deposito Cauzionale

Somma versata a garanzia. Nella locazione la versa l'inquilino per garantire la buona conservazione della casa.

Dimora

Luogo in cui una persona abita temporaneamente; per estens., casa, abitazione: fissare, stabilire la propria dimora in un luogo; una dimora modesta, signorile | non avere fissa dimora, essere nomade.

Direttore dei Lavori

Nei rapporti di appalto � il tecnico incaricato dal committente di verificare le opere eseguite dall'appaltatore.

Diritto di abitazione

Diritto non cedibile di abitare un alloggio, per il soddisfacimento dei bisogni abitativi propri e della famiglia (art. 1022 cod.civ.).

Disimpegno

Il disimpegnare, il disimpegnarsi | (locale di) disimpegno, che serve da ripostiglio o da accesso ad altri locali.

Dispensa

Luogo in cui si conservano le riserve di viveri sulle navi da carico | nella casa, locale o mobile in cui si conservano i cibi: avere la dispensa ben fornita.

Domicilio

Luogo dove una persona ha la sede principale dei propri affari e interessi | eleggere il (proprio) domicilio, stabilire con atto scritto un domicilio speciale in relazione a determinati affari o fini | domicilio fiscale, quello che ogni contribuente deve avere ai fini dei rapporti con l'amministrazione finanziaria.

 


E

EURIBOR

Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea come media ponderata dei tassi di interesse ai quali le Banche operanti nell'Unione Europea cedono i depositi in prestito.

EURIRS

Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea pari ad una media ponderata delle quotazioni alle quali le banche operanti nell'Unione Europea realizzano l'Interest Rate Swap. E' detto anche IRS.

Evizione

Perdita del possesso di un bene da parte del compratore qualora vi sia un'altra persona provvista di maggiori titoli | garanzia per l'evizione, garanzia che il venditore deve prestare al compratore nel caso in cui un terzo faccia valere diritti sulla cosa venduta.

 


F

F.I.A.I.P

Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Organizzazione di categoria degli agenti immobiliari aderenti a Confedilizia.

F.I.M.A.A.

Federazione italiana mediatori agenti d'affari. Organizzazione di categoria degli agenti immobiliari aderente a Confcommercio.

Fallimento

Procedimento con cui l'imprenditore viene espropriato del patrimonio a favore di pi� creditori. Il fallimento vede come attori il tribunale fallimentare, dal giudice delegato, dal curatore e dal comitato dei creditori. A loro volta i creditori vanno distinti in privilegiati e chirografari: i privilegiati (tra cui ci sono chi gode dell'ipoteca su un'immobile, o lo Stato, per i crediti fiscali) hanno diritto ad essere soddisfatti per primi e a continuare a maturare gli interessi sul credito, mentre i chirografari restano in coda.

Federamministratori

Federazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari.

Fideiussione

Atto con cui un soggetto (fideiussore o garante) si obbliga personalmente verso il creditore di un altro soggetto (debitore), garantendo l'adempimento di un'obbligazione. In genere fideiussore e debitore sono obbligati in solido, cio� il credito pu� essere richiesto indifferentemente sia all'uno che all'altro (salvo non sia specificata una priorit�). Pagando, il fideiussore diviene a sua volta creditore del debitore.

Foglio di mappa

Rappresentazione grafica di porzione di territorio ai fini catastali, dove sono inserite le forme geometriche delle particelle catastali, indicando per ciascuna il numero di riferimento, detto mappale.

Franchising

Affiliazione commerciale. E' un contratto con cui un'impresa concede a un'altra impresa la possibilit�, in cambio di un canone, di sfruttare il suo marchio e il suo know how. E' molto diffuso nel settore delle agenzie immobiliari.

Frazionamento del mutuo

E' il caso di un mutuo erogato dalla banca in pi� quote. � un sistema di erogazione che riguarda grandi stabili costituiti da pi� unit� abitative, in costruzione, ricostruzione o ristrutturazione. Il frazionamento pu� essere: orizzontale: quando il mutuatario presenta un unico prospetto di suddivisione tra le varie unit� abitative; verticale: quando il mutuatario richiede erogazioni in diverse tipologie, in differenti valute, con diversi tipi di tasso (variabile e fisso), con diverse periodicit� di rimborso (mensile, trimestrale e semestrale). Questo tipo di frazionamento permette al costruttore di offrire agli acquirenti degli alloggi una pi� ampia scelta di accollo mutuo.

 


G

Garage

Autorimessa.

Gazebo

chiosco da giardino; piccolo belvedere.

Giardino

appezzamento di terreno in cui si coltivano fiori e piante ornamentali: giardino privato, pubblico; giardino pensile, su terrazza; giardino all'italiana, diviso in aiuole geometricamente ordinate; giardino all'inglese, con vasti prati, boschetti e piante sparse | giardino zoologico, lo stesso che zoo | giardino d'infanzia, asilo per la prima educazione dei bambini al di sotto dei sei anni | giardino d'inverno, larga sala con le pareti a vetri, ricca di piante, un tempo tipica di alberghi o ville di lusso.

 


H

Hinterland

il territorio circostante una grande citt�, sul quale essa esercita influenza sociale, economica e culturale e di cui utilizza in gran parte la forza lavoro

 


I

I.R.S. (interest rate swapping)

E' il tasso che regola le operazioni di swap, cio� dello scambio tra denaro a tasso fisso e denaro a tasso variabile. Siccome le banche che prestano soldi a tasso fisso si "ricoprono" compiendo un'operazione di questo tipo, il tasso dei mutui fissi in genere � proprio determinato aggiungendo uno spread da 1,5 a 2 punto rispetto all'Irs.

I.V.A. (imposta sul valore aggiunto)

Tributo preteso dallo Stato sulle transazioni a carattere commerciale. Nelle transazioni immobiliari si versa sempre l'Iva quando a vendere o a locare � un'impresa o una cooperativa costruttrice. L'Iva assomma al 4% del valore dichiarato per l'acquisto di prime case e delle loro pertinenze e al 10% per le altre. Sono sottoposti ad Iva anche gli appalti e, in genere, tutti gli acquisti di oggetti o materiali (dalla lampadina all'impianto di condizionamento).

ICI

imposta diretta sul patrimonio immobiliare che viene riscossa dai comuni.

Immobile

beni immobili, (dir.) terreni, fabbricati e in genere i beni che non possono essere portati in altro luogo senza pregiudizio della loro integrit�. s. m. bene immobile; in partic., edificio: il mercato degli immobili.

Imposta di donazione

A differenza delle successioni, le donazioni sono soggette a trattamenti fiscali diversi a seconda del rapporto di parentela intercorrente tra il donante e il beneficiario. Infatti, non � dovuta alcuna imposta per le donazioni effettuate a favore del coniuge, dei discendenti in linea retta (padre/figlio; nonno/nipote); e di altri parenti fino al quarto grado (zio/nipote; fratelli, cugini). Se la donazione consiste in un immobile, sono dovute le sole imposte ipotecarie (2%) e catastali (1%). Se, invece, il beneficiario non rientra nelle categorie sopra elencate ed il valore della donazione da lui ricevuta eccede la franchigia di euro 180.759,91 devono essere corrisposte, sul valore che supera la franchigia, le stesse imposte previste per gli atti di compravendita. E' quindi dovuta l'imposta di registro nella misura stabilita per le diverse tipologie di beni dalle disposizioni concernenti questa imposta. Per le persone con handicap l'importo della citata franchigia � elevato ad euro 516.456,90.

Imposta di registro

Imposta che grava sulla registrazione dei trasferimenti di immobili tra privati o tra societ� non commerciali o di altri atti (contratti di locazione o comodato, ad esempio). Per i trasferimenti, ammonta al 3% sulle prime case e al 7% sugli altri immobili. Per la registrazione delle locazione al 2% annuo del canone.

Imposta di successione

Prelievo che colpisce i trasferimenti per causa di morte, soppresso da recenti provvedimenti legislativi. Sui beni immobili o diritti reali immobiliari compresi nell'attivo ereditario continuano a essere dovute le imposte ipotecarie e catastali, rispettivamente nella misura del 2% e dell'1%, applicate alla base imponibile determinata secondo le disposizioni relative all'imposta sulle successioni.

Imposte di trasferimento

Sono le imposte che vanno pagate all'atto della compravendita, della successione ereditaria o della donazione : registro (o Iva se a vendere � un'impresa immobiliare), imposte ipotecarie e catastali, tutte a carico del compratore; Invim, un tempo a carico del venditore.

Imposte ipotecarie e catastali

Da pagare in caso di acquisto, successione e donazione, assommano complessivamente al 3% del valore dell'immobile, a meno che siano dovute in misura fissa (258,23 euro), come accade nell'acquisti di una prima casa.

Ingresso

il passaggio, l'apertura per cui si entra in un luogo: l'ingresso del palazzo, della banca; porta d'ingresso; aprire, sbarrare l'ingresso | locale che funge da anticamera: attendere qualcuno nell'ingresso.

Inquilino

Chi abita una casa altrui corrispondendo un canone al proprietario.

Ipoteca

diritto reale di garanzia sui beni immobili o mobili registrati (navi, aerei, automobili) che attribuisce al creditore il potere di espropriare, anche in presenza di terzi acquirenti, il bene vincolato a garanzia del suo credito e soddisfarsi con precedenza sul ricavato dell'espropriazione: mettere, accendere, spegnere, cancellare un'ipoteca; liberare da un'ipoteca; propriet� gravata di, da ipoteca | fare, mettere, porre un'ipoteca su qualcosa.

IRPEF

Imposta sui redditi delle persone fisiche. Ai fini Irpef l'abitazione ha un reddito pari alla rendita catastale. Se si ha pi� di una casa, quelle non abitate direttamente dal proprietario o dai suoi familiari hanno la rendita aumentata di un terzo.

IRPEG

Imposta sul reddito delle persone giuridiche (societ�).

Istruttoria (nel mutuo)

Analisi del reddito e delle spese mensili del nucleo familiare o dell'impresa condotta da un istituto di credito per stabilire le capacit� future di rimborso da parte di chi ha richiesto il mutuo. Le spese di istruttoria possono essere comprese nel costo del mutuo o versate a parte.

 


L

Locatario

Chi riceve un bene in locazione; affittuario: il locatario di un appartamento.

Locatore

Chi cede un bene in locazione: il locatore di un appartamento.

Locazione

Contratto con cui una parte (locatore) concede a un'altra (locatario) il godimento di un bene mobile o immobile per un certo tempo e dietro un corrispettivo determinato; affitto: dare una casa in locazione.

Loft

Grande solaio o ex-magazzino trasformato in abitazione o studio a spazio aperto.

 


M

Mandato

Contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o pi� atti giuridici per conto dell'altra. Chi conferisce il mandato � il mandante, chi lo riceve � il mandatario. A differenza del mediatore, il mandatario cura solo gli interessi di una parte e ha diritto al pagamento dell'onorario anche se non conclude un affare. Si distingue in mandato con rappresentanza e senza. Nel primo (pi� diffuso) gli effetti giuridici degli atti compiti sono in capo al mandante (chi ha dato il mandato). Nel secondo, sono in capo al mandatario (chi ha ricevuto il mandato), che per� ha l'obbligo di trasferire, con un atto successivo, il diritto acquistato in nome proprio.

Mansarda

Ambiente con finestre, ricavato in un sottotetto.

Mediatore

� mediatore chi mette in contatto o in relazione in maniera imparziale e neutrale due o pi� parti (persone o aziende) per la conclusione di un affare, senza essere legato a nessuna delle due per rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza. L'agente immobiliare � un esempio di mediatore: la sua attivit� � di compravendita.

Multipropriet�

Acquisto del diritto all'uso di un'abitazione per un determinato periodo dell'anno. Nel sistema giuridico italiano si acquista in genere un diritto su una porzione di immobile. Nel sistema anglosassone (timesharing) si acquista invece una porzione di tempo e la gestione delle quote viene affidata a un trust. Esistono formule miste, come la "nuovelle propri�t� " francese, in cui si acquista interamente l'immobile, ma � trasferito contemporaneamente un diritto di usufrutto decennale a una societ� di gestione, che l'utilizza per locare l'immobile ad altri.

Mutuo a tasso fisso

Mutuo con rata prefissata al momento della stipula.

Mutuo chirografico

Tipo di mutuo, in genere di cinque anni al massimo di durata, con garanzia personale e non ipotecaria, concesso in genere per prestiti fino a un importo relativamente ridotto (per esempio, per la ristrutturazione di una casa).

Mutuo Indicizzato

Mutuo il cui tasso varia a seconda del variare dei parametri di riferimento. Se ad esempio un mutuo � ancorato all'EURIBOR le rate saliranno e scenderanno proporzionalmente all'aumento e alla diminuzione del valore del tasso.

Mutuo Misto

Mutuo che per un certo periodo � a tasso fisso, mentre per il rimanente prosegue a tasso variabile o a tasso fisso (anche con possibilit� di opzione da parte del cliente) ma a condizioni diverse da quelle iniziali.

 


N

Negozio

Locale direttamente accessibile dalla strada, generalmente al pian terreno, dove si vendono merci al minuto; anche, l'impresa commerciale che gestisce tale locale; bottega: un negozio ben fornito, di lusso; un negozio di articoli sportivi, di parrucchiere; aprire, rilevare un negozio.

Nuda propriet�

Quanto resta del diritto di propriet� sull'immobile dopo la cessione dell'usufrutto. Il nudo proprietario non ha alcun diritto sulla casa fino alla scadenza dell'usufrutto.

 


O

Open Space

Sistemazione di ambienti interni, spec. adibiti a uffici, con grandi locali suddivisi in zone da elementi di arredamento come armadi o scaffalature.

 


P

Palazzina

abitazione signorile non molto grande, per lo pi� con giardino; villetta.

Palazzo

Edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico, adibito soprattutto un tempo ad abitazione di re, principi o famiglie nobili, e oggi per lo pi� a sede di organi di governo, di uffici pubblici, di istituzioni culturali e sim.: palazzo reale, imperiale.

Particella catastale

Terreno o unit� immobiliare nella rappresentazione dei fogli catastali che appartiene a una stessa "ditta catastale" (proprietario, societ� eccetera) ed ha unica qualit�, classe, destinazione.

Partita catastale

E' il documento in cui dovrebbero essere elencate in Catasto tutte le unit� immobiliari possedute dalla stessa "ditta catastale" (cittadino, societ�, eccetera).

Perizia

Esame eseguito da un esperto per determinare il valore di un bene, l'autenticit� di un'opera d'arte ecc. | (dir.) attivit� svolta da un perito in un processo penale (nel processo civile prende il nome di consulenza tecnica); anche, la relazione in cui vengono esposte le conclusioni cui giunge il perito.

Pertinenza

Porzione autonoma di fabbricato legata all'immobile principale da un rapporto di servizio, per volont� del proprietario e per sua reale destinazione. Pu� anche essere dotata di autonoma rendita catastale. Ad esempio un box, una cantina o un solaio rispetto all'appartamento situato nello stesso fabbricato. Le pertinenze ai fini Irpef e imposte di trasferimento godono dello stesso trattamento applicato all'immobile principale. Quindi se si acquista un box di pertinenza a una "prima casa" si pagher� l'aliquota ridotta.

Piano di ammortamento

Elenco di scadenze e di rispettive rate da pagare di un mutuo, in genere ulteriormente suddivise in quote capitale e interessi.

Piano di lottizzazione (Legge 765/67)

Piano particolareggiato finalizzato a subordinare l'edificazione privata a opere di urbanizzazione (strade, parcheggi, reti elettriche ed idriche, verde pubblico, eccetera), prevalentemente per zone scarsamente urbanizzata o di espansione anche abusiva.

Piano di recupero (Legge 457/78).

Si tratta di una sorta di PP (Piano particolareggiato) che in sostanza liberalizza la burocrazia urbanistica in "ambiti urbani" ristretti, individuati dai comuni , con procedure accelerate che tra l'altro evitano l'approvazione regionale prevista per i PP. Dovrebbe riguardare pi� il recupero edilizio che quello urbanistico e attenersi al PRG.

Piano particolareggiato (Legge 1150/42)

Piano di attuazione in dettaglio e su scala pi� ristretta del PRG, con possibilit� di espropriare aree e regolare l'attivit� edificatoria.

Planimetria

In topografia, studio dell'andamento della superficie del terreno riferita a un piano orizzontale.

Porticato

Portico di grandi dimensioni; monumentale serie di portici.

Prima casa

Nel linguaggio corrente � sinonimo di abitazione principale. In quello fiscale � cosa diversa: rappresenta il primo immobile in propriet� o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni fiscali sui tributi per i trasferimenti (acquisto, vendita, eredit�, donazione). Non � espressamente dichiarato dalla legge che sia adibito a dimora abituale del contribuente o dei suoi familiari anche se deve comunque essere nel comune di residenza. Il titolare non deve essere proprietario, neppure per quote o in comunione con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di propriet�, usufrutto, uso, abitazione e nuda propriet� su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa previste dalla normativa in vigore e da quella precedente.

Provvigione

Percentuale che spetta all'agente immobiliare per la sua mediazione. La provvigione, salvo accordi diversi, comprende le spese ma mai l'Iva (20%) ed � dovuta sia dal venditore sia dall'acquirente.

 


Q

Quadrilocale

Abitazione, costituita da quattro locali abitabili pi� servizi.

 


R

Recesso

Diritto potestativo consistente nella facolt�, concessa dalla legge a una o a entrambe le parti, di sciogliersi dal contratto con una dichiarazione di volont� unilaterale che deve essere comunicata all'altra parte (� una delle cause di scioglimento del contratto ammesse dalla legge).

Regolamento Condominiale

Norma interna al condominio, che regola tutti quegli aspetti dell'utilizzo dei beni comuni che non siano gi� previsti dal codice civile e che in alcuni casi pu� addirittura derogare dal codice civile. Pu� essere di due tipi: contrattuale, quando � stato predisposto dal costruttore o da tutti i condomini e la modifica � possibile solo con l'unanimit� dei consensi, mentre � assembleare quando � stato deciso a maggioranza dall'assemblea condominiale. L'acquisto di un appartamento comporta l'automatica accettazione del regolamento di condominio.

Regolamento Condominiale Assemblea (interno)

Il regolamento approvato in assemblea con l'assenso di almeno met� dei partecipanti e met� delle quote millesimali. Si limita a regolare l'uso delle parti comuni e dei servizi e non pu� derogare dal codice civile. E' modificabile con la stessa maggioranza dell'approvazione.

Regolamento Condominiale Contrattuale (esterno)

Il regolamento approvato all'unanimit� dai condomini o imposto dal costruttore agli acquirenti delle unit� immobiliari. Pu� essere cambiato solo con l'unanimit� dei consensi (salvo le norme di semplice gestione) e dovrebbe essere trascritto in allegato all'atto di acquisto. L'acquisto di un appartamento comporta spesso l'automatica accettazione del regolamento di condominio.

Regolamento Edilizio

(Regio Decreto 383/34) Insieme di norme che disciplinano le procedure edilizie del comune, i funzionamenti e la composizione degli organi, le norme di conformit� morfologiche e tecnologiche delle opere, gli indici di edificazione (anche zona per zona), le caratteristiche degli interventi di recupero, le caratteristiche dei cantieri, i requisiti degli impianti, etc. In coordinamento con il PRG e le sue varianti.

RENDIOB

Rendimento medio delle obbligazioni. Pu� essere lordo (cio� senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera, sia pur raramente, per il calcolo delle variazioni dei mutui.

Rendistato

Rendimento medio mensile dei titoli di stato. Pu� essere lordo (cio� senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera per il calcolo delle variazioni dei mutui agevolati per l'edilizia pubblica e convenzionata.

Rendita Agraria

Rappresenta la capacit� teorica di generare reddito di un terreno agricolo, a seconda del tipo di coltivazione effettuata. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all'oscillazione dei redditi di mercato.

Rendita Catastale

Valore attribuito dal catasto alla capacit� di generare reddito da affitto di una determinata unit� immobiliare. E' la base di calcolo per le imposte che gravano sulla casa. Oggi come oggi, per abitazioni, uffici e negozi � rappresentata dal prodotto di due numeri: la tariffa catastale e i vani catastali (per altri tipi di immobili il vano � sostituito dai metri cubi catastali). La tariffa identifica il valore reddituale, a vano catastale o a metro cubo, di un determinato tipo di immobile. Il vano catastale, diverso dal concetto di "vano" nel linguaggio comune � un'astrazione burocratica: rappresenta in media un locale di 15-20 metri quadrati. Atri e corridoi o soffitte sono stimati come percentuali di un vano (per esempio 1/3 di vano). In futuro i vani e i metri cubi saranno sostituiti dai metri quadrati e le tariffe adeguate a questo nuovo metodo di calcolo. La rendita moltiplicata per un certo numero (100 per le abitazioni, 50 per gli uffici e 34 per i negozi) diventa "il valore fiscale o catastale", cio� la base imponibile sulla quale vengono calcolate le imposte su compravendite, successioni, donazioni e sull'Ici.. Salvo limitate revisioni le rendite attualmente in vigore sono ancora quelle stabilite all'epoca della loro introduzione, nel 1992, incrementate del 5% dalla Finanziaria 1997. E' prevista in futuro una completa revisione.

Rendita Catastale Presunta

Rendita catastale determinata in via provvisoria dal contribuente.

Rendita Dominicale

Rappresenta la capacit� teorica di generare reddito di un terreno non edificabile. E' il prodotto di una tariffa dominicale moltiplicata per il numero di ettari del terreno. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all'oscillazione dei redditi di mercato.

Richiesta Numero Civico

Il numero civico individua le singole unit� immobiliari, consente la loro ubicazione e identificazione. � uno degli elementi necessari per il rilascio della concessione edilizia e deve essere presentata all'Ufficio Anagrafe, allegando alla stessa una fotocopia dell'estratto di planimetria catastale e del progetto. Al momento del rilascio della concessione edilizia, l'Ufficio Tecnico ne consegner� una copia anche all'Ufficio Anagrafe, che provveder� ad assegnare il numero civico e ad informare l'intestatario della concessione. Medesima procedura deve essere seguita per la richiesta di autorizzazione al cambio d'uso o di ristrutturazione.

Rinegoziazione del mutuo

Operazione con cui si ricontrattano le condizioni di un mutuo (in genere a tasso fisso), divenuto troppo oneroso per il debitore.

Risoluzione del contratto

Scioglimento del contratto dovuto a irregolarit� nella sua esecuzione. Pu� avvenire per inadempimento di una delle parti, per sopravvenuta impossibilit� della sua esecuzione, o per sopravvenuta eccessiva onerosit�.

Ristorante

Locale pubblico nel quale si servono i pasti (rispetto a trattoria rappresenta un esercizio di qualit� superiore).

Ristrutturato

Significa che l'appartamento � abitabile subito senza necessit� di opere murarie. Il termine si pu� correttamente usare quando l'appartamento necessita di tinteggiatura. Se l'appartamento necessita di opere interne ma il condominio ha ben tenuto l'edificio si pu� scrivere ristrutturato nelle parti comuni.

Rogito

L'atto con cui il notaio trasferisce la propriet� dell'immobile. Pu� essere redatto sotto forma di atto pubblico o di scrittura privata, con firma autenticata.

 


S

Salone

Ampio locale di rappresentanza presente in palazzi o case signorili: salone delle feste, da ballo; salone affrescato | in appartamenti, stanza pi� grande delle altre, che fa da salotto

Seminterrato

Il piano di un edificio che si trova in parte sotto il livello del suolo.

Servit�

Limitazione del diritto di propriet� su di un bene, a vantaggio o per la necessit� di un altro bene: servit� di passaggio, onere, gravante su un fondo, di sopportare il passaggio per gli usi del fondo vicino, se quest'ultimo non abbia altrimenti possibilit� o facilit� di accesso alla strada pubblica.

Soffitta

Vano compreso tra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto, usato per lo pi� come ripostiglio, talora anche come abitazione (mansarda, abbaino).

Soppalco

Locale praticabile ricavato con una suddivisione orizzontale di ambienti di notevole altezza; anche, soffitta sotto il tetto.

Sottotetto

Piano di un edificio immediatamente sottostante al tetto; solaio, soffitta.

Superattico

Piano sovrastante il piano dell'attico | l'appartamento che vi � ricavato.

 


T

Tassa rifiuti

Tributo dovuto al comune per la rimozione dei rifiuti solidi urbani. Il suo importo pu� essere commisurato ai metri quadrati di un immobile o, come avviene pi� recentemente, all'effettiva o supposta produzione di rifiuti, rapportata al numero di residenti o al tipo di attivit� svolta nell'immobile.

Tasso (o saggio) di interesse

Misura, espressa in percentuale, degli interessi, in genere su un debito.

Tasso a regime

Il tasso di interesse di un debito, dopo un limitato periodo in cui viene applicato il tasso d'ingresso.

Tasso di ingresso

Tasso di interesse, applicato in genere sui mutui, che rimane in vigore per un periodo limitato di tempo. Viene sostituito, in seguito, dal cosiddetto Tasso a Regime.

Tasso fisso

Formula grazie alla quale il tasso di interesse viene fissato per tutta la durata di un debito.

Tasso Misto

Formula che consente, in genere a determinate scadenze, al mutuatario di variare il tasso di interesse da fisso a variabile, o viceversa.

Tasso variabile

Formula per cui la percentuale d'interesse dipende dall'andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro. Se i tassi sono in salita la rata aumenta se sono in discesa anche le rate si alleggeriscono.

Tasso variabile con Cap

Tasso variabile a cui � fissata una percentuale massima di ascesa verso l'alto. Tale tetto � detto Cap rate. Ovviamente, un mutuo di questo tipo costa di pi�, in termine di interesse, di uno a normale tasso variabile.

Terrazzo

Ripiano sporgente o rientrante rispetto al muro esterno di un edificio, cinto da balaustrata o ringhiera e sul quale si aprono una o pi� porte-finestre; in taluni usi regionali � sinonimo di terrazza.

Trascrizione

Deposito di apposita nota presso la Conservatoria dei registri riguardante i diritti reali che si godono su immobili o su mobili registrati (per esempio, auto). La trascrizione serve a far conoscere, e a far valere rispetto a terze persone, un diritto, un vincolo o una servit�. La trascrizione pu� avvenire solo per mezzo di atto pubblico o scrittura privata autentificata da un notaio, oppure in forza di una sentenza o comunque di un accertamento in giudizio. Nelle compravendite � in genere il notaio che � tenuto a farla.

Tus (Tasso ufficiale di sconto)

Il tasso che la Banca d'Italia chiede alle banche per regolare le transazioni a breve termine. Dal 1 gennaio 1999 � uguale al tasso di sconto stabilito dalla BCE (Banca Centrale Europea), la banca responsabile della moneta unica europea. Serve, seppure raramente, come base per il calcolo delle variazioni dei mutui.

 


U

U.P.P.I.

Unione piccoli proprietari immobiliari.

Ufficio del registro

Ufficio dove va registrata la costituzione di un diritto reale e l'iscrizione di garanzie ipotecarie su ogni tipo di immobile.

Ufficio del territorio

Recente entit�, che riunisce gli uffici catastali e le conservatorie dei registri immobiliari.

Uso

Diritto reale che consiste nella possibilit� godere di un bene pur non possedendone la propriet�. A differenza dell'usufrutto, la possibilit� di godere dei frutti del bene � limitata alla cerchia familiare pi� stretta e ai conviventi con l'usuario.

Usufrutto

Diritto reale che consiste nella possibilit� di godere di un bene pur non possedendone la propriet�. La sua durata pu� essere determinata o indeterminata. Quasi sempre per� dura fino alla morte dell'usufruttuario, che nel frattempo dovr� pagare tutte le imposte e i costi di manutenzione ordinaria e di amministrazione dell'immobile. Si distingue dal diritto d'abitazione per il fatto che quest'ultimo � personale e non cedibile.

Usura (Tasso di Usura)

La legge 7 marzo 1976 ha stabilito che trimestralmente si pubblichi sulla Gazzetta Ufficiali i tassi massimi di interesse cui pu� essere prestato denaro o erogato un finanziamento. Superati questi, scatta il reato di usura. I tassi sono fissati dalla Banca d'Italia e variano a seconda del tipo di prestito (anticipi, mutui, leasing, crediti di conto corrente, eccetera)

UTE

Ufficio tecnico erariale.

 


V

Valore catastale o fiscale

Serve come base per il pagamento di tutte le imposte sulla compravendita (registro, Iva, imposte ipotecarie e catastali) e dell'Ici, l'imposta annuale che si paga ai Comuni. Il valore catastale � costituito, per le abitazioni, dalla rendita catastale moltiplicata per 100. Nel caso di negozi (cat. C/1) la rendita si moltiplica per 34. Nel caso di uffici (cat. A10) invece si moltiplica per 50.

Vincolo urbanistico

Limitazione alle normali possibilit� di edificare, ristrutturare o dare un determinato uso ad un immobile.

Visura

Ispezione dei documenti. In campo immobiliare si effettuano di norma: La visura catastale, al Catasto, per identificare i dati fiscali e geometrici dell'immobile e la visura ipotecaria alla Conservatoria del registro, per controllare che sull'immobile non siano state trascritte ipoteche.

Voltura catastale

Cambiamento di propriet� o di diritti su un immobile in Catasto.

 


Z

Zona

Per zona si intende una parte del territorio comunale per la quale esiste una specifica destinazione, indicata dagli strumenti urbanistici.

Zona di recupero

La zona di recupero � una zona di territorio individuata da strumenti urbanistici nella quale insistono edifici degradati da risanare o da ricostruire.

Zona di sviluppo industriale

Le zone di sviluppo industriale sono aree destinate ad una concentrazione industriale intensa.

Zona industriale

Per zona industriale si intende parte del territorio comunale destinata e attrezzata per insediamenti industriali.

Zona residenziale

Per zona residenziale si intende una zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.

Zona sismica

La zona sismica � una parte di territorio, individuata per delega legislativa, dichiarata soggetta a fenomeni tellurici la cui gravit� temuta corrisponde a due categorie (zone sismiche di prima categoria, le pi� esposte, zone sismiche di seconda categoria, le meno esposte) o a gradi di sismicit� (S = ...).Una zona, dichiarata sismica, � soggettta ad una legislazione speciale relativa all'edilizia (legislazione per l'edilizia antisismica).

Zone territoriali omogenee

Le zone territoriali sono le zone in cui � suddiviso il territorio comunale ai fini del rispetto degli standard urbanistici (D.M. 2 aprile 1968).

Sistemacase Info:
Chi Siamo
Contattaci
Partners
Condizioni Generali
Privacy Policy
Cookie Policy
Mappa Del Sito

Servizi Utili:
Il Mutuo
Finanziamenti
Traslochi
Glossario Immobiliare




Copyright 2011-2021 Sistema Case - All rights reserved - Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del sito.
by BB Pro Service